• Home
  • Home
  • Chef e dintorni
  • Hi-Tech gadget e mobile
  • Cinema lettura e tempo libero
  • Pubblicità
  • Privacy policy

Trattoria Mamma Gina a Firenze. I sapori di una volta

27 novembre 2018 by Simona Giorgi 0 Comments

trattoria mamma gina

Trattoria Mamma Gina a Firenze. I sapori toscani di una volta racchiusi nella tipica cucina casalinga genuina fiorentina per deliziare il palato con il gusto di 50 anni di esperienza.

Questa è una storia antica, che prende vita nel lontano 1400 quando la signora Gina inizia a cucinare per rifocillare i renaioli, che in quel periodo stavano drenando la sabbia dall’Arno per fornire i tanti cantieri sorti a Firenze. Cantieri che servivano per riparare i danni dell’ultima guerra, ma anche per iniziare a costruire nuovi edifici e abitazioni. Ci troviamo in Borgo San Jacopo, zona Oltrarno nei pressi del meraviglioso Ponte Vecchio. Come tutti sappiamo, i decenni a seguire hanno segnato una crescita esponenziale della città di Firenze, da borgo medievale è diventata una vera e propria città brulicante commercianti, artigiani, bottegai e i viandanti che volevano vedere la città fiorente sotto il fasto della famiglia Medici. Questo aumento della popolazione ha incrementato le offerte della ristorazione, quindi la Trattoria Mamma Gina ha allargato la propria clientela, mantenendo intatta la tradizione culinaria tipica fiorentina, mantenendo la caratteristica della cucina casalinga. Stiamo parlando di una delle realtà più antiche per quanto riguarda la storia della gastronomia e della ristorazione fiorentina.

trattoria mamma gina

Ho parlato di cucina tradizionale e casalinga toscana, e il menù proposto da Mamma Gina è variegato e sicuramente tutto da provare: non posso fare a meno di citare gli affettati misti toscani con crostini o la bruschetta con il cavolo nero, tra i tanti antipasti. Un tripudio di sapori e profumi! Poi la famosissima ribollita, una delle zuppe più gustose e ricche dell’intera cucina italiana; la semplice e gustosa pappa al pomodoro; i pici senesi (una pasta fresca che ricorda la forma di grossi spaghetti); i panzerotti e i cannelloni Mamma Gina che sono due specialità della casa. Le salsicce di Scarpaccia con fagioli all’uccelleto, altra ricetta tipica toscana ricca di gusto; la bistecca alla fiorentina cotta su brace di carbone e via dicendo. Mamma Gina non propone solo menù di carne: possiamo assaggiare i famosi calamari in inzimino, una bella grigliata di pesce o un raffinato risotto di gamberetti e pescatrice. Per completare c’è una scelta decisamente ampia tra contorni a base di verdura fresca di stagione e dessert, inoltre l’enoteca è in grado di proporre una selezione accurata di vini toscani, italiani e francesi, spumanti e liquori. La sapiente conduzione dei gestori, che vantano una profonda conoscenza della migliore cucina tradizionale fiorentina, la scelta delle migliori materie prime e degli ingredienti freschi secondo stagione, fanno di Mamma Gina uno dei fiori all’occhiello della ristorazione di Firenze.

trattoria mamma gina

L’attuale gestione della Trattoria Mamma Gina è a cura dello chef Antonio Illiberi e Massimo Brilli, entrambi vantano cinquanta anni di esperienza iniziata a cavallo degli anni ’50-60 presso il Ristorante Sabatini; nel 1975 hanno rilevato e gestito con altri soci il Ristorante Le Logge nel suggestivo Piazzale Michelangelo, infine lo hanno ceduto nel 1995 per dedicarsi esclusivamente a Mamma Gina.

trattoria mamma gina

Per ulteriori informazioni, prenotazioni, ma anche per consultare l’invitante menù e consultare alcune delle ricette proposte, vi invito a visitare il SITO della Trattoria Mamma Gina.

trattoria mamma gina

#SaporiToscanidal1950 #LaFiorentinaDOC #iSaporidiunavolta #ad

Categories in cucina, lifestyle, viaggi Tags: cucina tipica, firenze, mamma gina firenze, ristorante, ristorante firenze, trattoria, trattoria firenze, trattoria mamma gina

About Simona Giorgi

Appassionata di moda, cosmesi e shopping. Mi diverto ai fornelli e amo leggere e andare al cinema. Dal settembre 2012 gestisco personalmente www.parolealventoblog.com e dall' aprile 2015 ho deciso di dedicare uno spazio al cinema, alla lettura e al tempo libero su http://www.cinemaletturatempolibero.parolealventoblog.com/blog/

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Google Translate

Categorie

Articoli recenti

  • Cellu Action il sistema vacuum terapia anticellulite ad aspirazione
  • Trattoria Mamma Gina a Firenze. I sapori di una volta
  • Capilclinic.it la nuova frontiera del trapianto di capelli è in Turchia
  • Nastro Azzurro Live e gli artisti di Bomba Dischi
  • Polynesian Vanilla Scrub World of Beauty

Archivi

Simona Giorgi influence

Articoli recenti

  • Cellu Action il sistema vacuum terapia anticellulite ad aspirazione
  • Trattoria Mamma Gina a Firenze. I sapori di una volta
  • Capilclinic.it la nuova frontiera del trapianto di capelli è in Turchia
  • Nastro Azzurro Live e gli artisti di Bomba Dischi
  • Polynesian Vanilla Scrub World of Beauty

Commenti recenti

  • Simona Giorgi su Coloreria Italiana rinnova i tessuti e stimola la creatività
  • Simona Giorgi su Polenta Valsugana versatile, buona e adatta a molte preparazioni.
  • Simona Giorgi su Sapone naturale Dr.Bronner’s Magic Soaps 18 in 1
  • Sonia su Sapone naturale Dr.Bronner’s Magic Soaps 18 in 1
  • Karina su Polenta Valsugana versatile, buona e adatta a molte preparazioni.

Copyright © 2021 ~ ~ The Funk
Proudly powered by WordPress